Come arredare un B&B

Come arredare un B&B

Se il tuo sogno è quello di aprire un B&B…  allora ti consiglio di proseguire la lettura!
Troverai tanti spunti interessanti.

Prima di tutto devi chiederti cosa deve raccontare il tuo b&b? Deve parlare di te? Della città in cui vivi?
E soprattutto, cosa vuoi che il tuo b&b diventi per i tuoi ospiti: un luogo magico, uno spazio dove è possibile rigenerarsi!

Ambienti luminosi, accoglienti con arredamenti che si integrino al meglio con il territorio circostante, magari con qualche dettaglio
che richiami all’arte e/o all’antiquariato.
Cosa serve per arredare al meglio un bed and breakfast?
La nostra parola d’ordine è essenzialità, dove gli spazi vengano riformulati in funzione dell’armonia tra l’interno e l’esterno.
L’ultima tendenza nel mercato turistico ha visto un incremento dei b&b rispetto ai tradizionali hotel, non soltanto perchè più economici,
ma anche perchè gli ambienti dei nuovi b&b sono sempre più accoglienti, intimi ideali sia per una vacanza di coppia che di famiglia.


Dando per scontato che qualunque tipo di scelta si faccia in ambito di arredamento, il b&b deve essere sempre conforme alle norme di sicurezza igienico sanitarie vigenti, con finestre in tutti gli ambienti, bagni con areazione forzata se non muniti di finestra, una sala con cucina comune per i pasti e dove sarà servita la colazione e, soprattutto, i servizi per i disabili.
Ma ciò che dobbiamo sempre tenere presente è il nostro target: ovvero il nostro b&b a chi si rivolge? Questo è fondamentale per
creare un ambiente ideale per il nostro cliente potenziale, sia che siano famiglie con bambini piccoli, che adorano Peppa Pig, creando così stanze kids friendly con adesivi murali dei cartoni animati, colori accessi e, magari, stanze a tema (Topolino, Peppa Pig, Paw Patrol, Frozen, ecc.). sia che siano anziani che amano fare soggiorni termali ecc…


Se hai un dehor, questo potrebbe risultare un’ottima soluzione per la bella stagione, il fatto di poter offrire un dehor in un giardino oppure un tavolino su una bella balconata, magari con un bel panorama, questo sarà un elemento da valorizzare moltissimo.
E’ importante curare l’esterno armonizzandogli stili degli ambienti, sia interni che esterni.
Non trascurare l’insegna e il logo, che restano elementi fondamentali, anche se la tua attività lavora prettamente online, anzi, a maggior ragione uniforma sia l’aspetto online con l’aspetto offline del tuo b&b.

E poi chiediti cosa vedono i tuoi ospiti appena arrivano al tuo b&b. Sicuramente una hall o una stanza di ingresso, alla quale occorre prestare attenzione, per cui il pavimento non deve essere troppo scivoloso, l’ambiente deve essere luminoso e, se possibile, con fiori freschi, e non deve mancare un portaombrelli, per evitare che gli ospiti portino in camera il loro ombrello gocciolante.


Le camere degli ospiti

Quante stanze da letto hai a disposizione? Sono matrimoniali, singole e multiple? per capire se puoi ospitare anche famiglie.
Devono inoltre essere camere riscaldate o fresche a seconda della stagione e luminose. Il bagno è indispensabile: dovrai specificare sul tuo sito o brochure se si tratta di un bagno condiviso, sia con voi che con altri eventuali ospiti, oppure privato.
Per quanto riguarda gli spazi comuni, ogni aspetto non va trascurato: gli spazi devono essere ampi e confortevoli e se sono ammessi animali domestici.
Se da un lato abbiamo affrontato il tema relativo al design dell’esterno, adesso merita maggiore attenzione
progettare ed arredare le camere per gli ospiti , perchè oltre al design, materiali, sicurezza e comfort, saranno gli elementi che i tuoi ospiti valuteranno con maggiore attenzione. E poi non trascurare un aspetto molto importante: gli ambienti dovranno essere “isolati” da un punto di vista termico e acustico.

Sicuramente questi sono gli ambienti dove potrai dare sfogo al tuo estro creativo, sperimentando con i colori. Metti sempre la tua personalità, senza creare un ambiente asettico, magari tipico di un hotel.
Ti consigliamo, tuttavia, di lasciare alcune camere da letto per gli ospiti con tonalità di colore molto leggere, mentre in altre, osare con disegni con più audaci e colori più scuri sulle pareti. Stesso discorso per gli arredamenti.
Trova il giusto compromesso tra il tuo stile domestico e un ambiente professionale.


L’arredamento

L’arredamento ha un ruolo fondamentale nella scelta e nella valutazione di un Bed & Breakfast, sia in fase di prenotazione che in fase di giudizio post soggiorno.
L’arredamento del B&B contribuisce quindi decisamente alla “reputazione” (brand reputation) della struttura, per cui devi curare molto bene, e se vuoi fare le cose
perbene, affidati ad un professionista, che ti guiderà passo passo nella scelta del colore, nelle dimensioni dell’arredamento
ed in generale della sua funzionalità, luci, ecc…
Importante sarà la scelta dei letti e materassi, che potranno fare la differenza nell’ esperienza che potrai far vivere ai tuoi ospiti,
così come l’insonorizzazione degli ambienti notturni.
La scelta dei cuscini, degli svuotasca, e dei comodini, degli armadi ed anche di almeno uno specchio, dovrà essere fatta con molto cura, un tv, se satellitare meglio e predisponi diverse prese di corrente, affinchè i tuoi ospiti possano ricaricare cellulari o pc portatili in tutta comodità. E, a proposito di pc portatili e cellulari, la connessione Wi-Fi è ormai un qualcosa che si dovrebbe dare per scontato,
quindi fai attenzione che la tua connessione sia sempre efficiente.
Non dimenticare, infine: una scrivania con sedia, un posa valigie, luci e cestino per la carta.
La scelta dei mobili: non acquistare molto pregiati, perchè l’ospite spesso ha poche attenzioni per tutto ciò che gli sta intorno, dandoli per scontato.
Ovviamente in ogni stanza i tessuti dovranno essere coordinati, a partire dalla biancheria da letto, per passare
alle tende, ai cuscini e agli arredamenti del bagno. Mai mischiare!


La Cucina
La sala della colazione sarà il luogo di tutto il b&b in cui i tuoi ospiti vivranno a pieno la tua struttura ricettiva.
Lo spazio della cucina deve essere un luogo in cui gli ospiti possano sentirsi a casa.
I tavoli dovranno essere separati l’uno dall’altro, per evitare che gli ospiti possano urtarsi mentre fanno colazione o, in alternativa, per le strutture più piccole si potrebbe pensare ad un unico tavolone, che potreste definire social table, che permetterà ai vostri ospiti di condividere questo momento di convivialità.
Gli espositori per il cibo, inoltre, dovranno essere sempre puliti e ben tenuti. Scegli con cura le tovaglie e i tovaglioli, armonizzandoli con lo stile della struttura e non dimenticare di avere delle maggiori attenzioni per i più piccoli (fai trovare un paio di seggioloni ).
Riguardo i cibi e le bevande, ti consigliamo di usare sempre le porzioni monodose, se è possibile, fai trovare ogni mattina un cesto di frutta fresca sul tavolo a loro disposizione, delle merendine o dei croissant caldi!
Questi sono davvero piccoli accorgimenti ma ti possono aiutare per fare la differenza!


Il Bagno

Molti ospiti prima di scegliere una struttura ricettiva si concentrano sulle foto del bagno: il bagno deve essere curato in ogni dettaglio, anche nel servizio di cortesia, che dovrai far trovare ai tuoi ospiti non appena arrivati in camera.
Per offrire un tocco di freschezza e naturalezza al bagno, aggiungi dei vasetti con delle piante per vivacizzare l’ambiente, posti su pratiche mensole.
Non dimenticare di igienizzare e sanificare l’ambiente che deve essere comunque spazioso e anche adatto alle persone portatrici di handicap.


La nostra storia

La nostra storia è una storia che nasce dal desiderio di Baldo Pipitone, il nostro fondatore, di creare qualcosa che restasse nel tempo, che raccontasse il valore per il lavoro, per il territorio e per la bellezza di ciò che ci circonda.
Baldo a soli 21 anni fonda la sua prima Azienda, specializzata nella realizzazione di arredi su misura per il mercato nazionale ed internazionale, con commesse negli USA, Emirati Arabi, e nord Africa. Nel 2017 Baldo crea il marchio Moodus, incorporando tutte quelle competenze e
professionalità che aveva messo a fuoco negli anni precedenti.
Oggi Moodus è un’ azienda specializzata nel general contract, progettando e realizzando arredi ed ambienti in
ambito privato, alberghiero e d’impresa.
Il nostro team è composto da giovani brillanti architetti che ricercano innovazione, coniugando territorio,
sostenibilità e design e rappresenta al meglio ciò che il nostro territorio
vuole raccontare in termini di design, di ricerca dei materiali.
• Versatilità, semplicità ed eleganza.
• Ricerca dei materiali e dei tessuti.
• Armonia delle forme
• Accostamento dei colori
• Dettaglio delle luci
Questi sono gli elementi che ci distinguono perchè crediamo che rendere uno spazio sempre più vicino alle esigenze ed ai desideri dei clienti,
li aiuti a vivere a pieno lo spazio per essi ideato.


Entra a far parte del mondo

  • info@moodus.it
  • +39 0924 503814